L’Igiene Orale e la cura dei denti dei bambini sono importanti fin dalla prima infanzia.
In assenza di particolari problemi, che richiedano un consulto precoce, si consiglia di effettuare la prima visita dal dentista intorno ai tre anni, quando i denti da latte sono ormai tutti presenti e la dentizione è completata.
È quindi meglio non attendere che compaia una carie, prima di portare i bambini dal dentista.
Curare i denti dei bambini è importante, anche se sono da latte, poiché i denti sono importanti non solo per la masticazione ma per la salute, inoltre da loro dipende il corretto sviluppo e posizionamento futuro della dentizione definitiva nell’adulto.
Con la corretta istruzione da parte dell’Igienista Dentale si potrà insegnare fin da piccoli la corretta igiene orale domiciliare.
Le sigillature preventive per bambini…
Le sigillature sono dei sottili rivestimenti in resina fatti aderire nei solchi e nelle fossette di denti appena erotti.
Di solito sono applicate sulle superfici masticanti dei molari, dove si trovano i solchi più profondi.
Le sigillature aiutano a proteggere i denti dalla formazione di carie. Il sigillante riempie questi solchi rendendo liscia la superficie del dente, impedendo ai detriti di depositarsi semplificandone la pulizia e perciò rendono il dente più resistente alla formazione di carie.
I sigillanti sono da considerare una misura preventiva e non una terapia curativa come le otturazione eseguite su denti già cariati. Le sigillature più efficaci sono quelle applicate in assenza del minimo segno di infiltrazione cariosa.
Non tutti i denti necessitano di una protezione con sigillature: l’odontoiatra dopo un esame intraorale, stabilirà come procedere.
A che età andrebbero fatte?
I primi molari permanenti solitamente erompono tra i 5 e i 7 anni: in questa fascia d’età molti bambini sono già abbastanza collaborativi;
Le sigillature di altri denti permanenti viene eseguita valutando caso per caso, in generale oltre ai molari può risultare vantaggiosa la sigillatura di premolari con solchi profondi o incisivi con fossette linguali molto accentuate.
Una sigillatura soddisfacente solitamente dura tra i 3 e i 5 anni. Alcune tuttavia possono durare fino a 10 anni. L’integrità delle sigillatura è essenziale: la sigillatura protegge il dente solo se intatta. Ad ogni controllo l’odontoiatra valuterà la congruità della sigillatura e la necessità di eventuali riapplicazioni o riparazioni.
powered by (ORBITA)